Skip to main content
Musica

I festival musicali in Italia nel 2024 più interessanti (e meno conosciuti)

By 25 Luglio 2024No Comments

Una selezione di 20 festival che pesca tra alcuni eventi che raccontano il rapporto tra musica, natura e territorio

Ci sono tre parole chiave che associo ai festival musicali: la fiducia nell’affidarsi alla musica con curiosità e senza pregiudizio; la scoperta di nuovi suoni, persone e luoghi; il confronto con qualsiasi cosa sia fuori dalla nostra comfort zone, bagni chimici compresi.
Insomma, per me frequentare un festival — e ogni festival è un universo a sé — equivale a vivere un romanzo di formazione.

Immergersi in un simile evento significa abbandonare la routine e abbracciare l’ignoto confidando solo nell’entusiasmo, soprattutto il proprio; è possibile pianificare ogni giornata al microsecondo, tuttavia l’imprevisto sarà sempre lì, pronto a scombussolare i piani. E sarà meraviglioso.

Quali sono i festival musicali in Italia da segnare in agenda?

Lo scorso anno ne ho scelti dieci, oggi si raddoppia: qui c’è il listone delle venti realtà che potrebbe valer la pena vivere. Un’altra novità è una mappa con l’elenco dei festival da salvare e condividere.

Una premessa: ci sono tutti i festival musicali italiani? No, anche se l’idea di raccoglierli davvero tutti mi intriga. Qui troverai una selezione che pesca tra i molti eventi già confermati, più e meno noti, che si svolgono da giugno a settembre e che soprattutto raccontano il rapporto tra musica, natura e territorio.

La mappa dei festival musicali italiani realizzata per i Dispacci

Eccoli qui, in ordine cronologico e disseminati un po’ ovunque:

A Forest Festival

Dove: Cigole (BS)
Quando: dal 31 maggio al 2 giugno

Musica, letteratura arte e sostenibilità in un piccolo centro bresciano.

Locus Festival

Dove: diverse località in Puglia
Quando: da giugno a ottobre

Tra grandi talenti e incontri letterari, alla scoperta del territorio.

Suoni Controvento

Dove: da giugno a settembre
Quando: diverse località in Umbria

Eventi di letteratura, musica e teatro immersi nei paesaggi umbri.

Tones Teatro Natura

Dove: Oira Crevoladossola (VB)
Quando: da giugno a settembre

In una ex cava risuonano concerti e performance teatrali.

Musicastelle

Dove: diverse località in Valle d’Aosta
Quando: dal 15 giugno al 22 settembre

Concerti acustici in alta quota, gratuiti, senza sedie né palcoscenico.

DlenDlen Festival

Dove: Arsita (TE)
Quando: dal 21 al 22 giugno

Un festival indipendente ideato da due musicisti, nel cuore dell’Abruzzo.

Minatori del Suono

Dove: Madonna del Sasso (VB)
Quando: dal 21 al 23 giugno

Soundscape, dibattiti, escursioni e concerti con una vista strabiliante.

Mare e Miniere

Dove: Portoscuso (SU)
Quando: dal 25 al 30 giugno

Una rassegna itinerante di canto, musica e danza popolare.

BAO Music Festival

Dove: diverse località in provincia di Brescia
Quando: dal 5 al 14 luglio

L’unione di suoni e natura tra Franciacorta e Valtrompia.

Lost Music Festival

Dove: Parma
Quando: dal 5 al 7 luglio

Il festival di arte e musica elettronica nel Labirinto della Masone.

Foglia Tonda

Dove: Razzuolo (FI)
Quando: 13-14 luglio

Spettacoli diffusi, incontri, workshop e concerti sull’Appennino.

Open Sound

Dove: diverse località in Basilicata
Quando: dal 27 luglio al 3 agosto

Musica contemporanea, performance collettive e suoni della tradizione.

MAST Festival

Dove: Scicli (RG)
Quando: dall’1 al 10 agosto

Musica elettronica e arti visive esplorano il tema Deserto.

Ortigia Sound

Dove: Isola di Ortigia (SR)
Quando: dall’1 al 4 agosto

La musica elettronica pulsa nel cuore dell’isola siciliana.

BLOC Fest

Dove: diverse località in provincia di Salerno
Quando: dal 9 all’11 agosto

Sonorità elettroniche in un evento diffuso nel Parco Nazionale del Cilento.

Color Fest

Dove: Maida (CZ)
Quando: dal 14 al 16 agosto

Un’estate indie ai piedi delle mura di un castello normanno.

WAO Festival

Dove: San Venanzo (TR)
Quando: dal 14 al 18 agosto

Un raduno psichedelico, tra arte e benessere, nella campagna umbra.

Opera Festival

Dove: Milo (CT)
Quando: dal 22 al 25 agosto

La musica tra vigneti, foreste e palazzi barocchi alle pendici dell’Etna.

Distorsioni Fest

Dove: Acquaviva delle Fonti (BA)
Quando: dal 23 al 25 agosto

Il festival che è «il luogo sicuro per gli amanti di chitarre e abbracci».

I Suoni delle Dolomiti

Dove: Diverse località in Trentino-Alto Adige
Quando: dal 28 agosto al 29 settembre

Concerti in alta quota per un intenso dialogo tra natura e musica.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente nella newsletter Dispaccio #94. Festival.

Foto in apertura di Aranxa Esteve su Unsplash.

Samantha Colombo

Sono un'entusiasta delle parole per professione, etnomusicologa di formazione: scrivo, su carta e online, aiuto le persone a esprimersi attraverso la scrittura e navigo serena nella SEO editoriale. Un paio di cose su di me? Nell’anno della mia nascita, i Talking Heads pubblicano «Remain In Light» e la Cnn inaugura le trasmissioni.  Ho una newsletter, i Dispacci, e il mio primo romanzo è «Polvere e cenere».

Leave a Reply

Verificato da MonsterInsights